Archivio degli autori tenuta bonincontro

Ditenuta bonincontro

Guida Completa alla Cura degli Occhi

Immagine di cura degli occhi

Cura degli Occhi: Guida Completa per la Salute Visiva

Che cos’è la Cura degli Occhi?

La cura degli occhi riguarda l’insieme delle pratiche e dei prodotti utilizzati per mantenere e migliorare la salute visiva. Comprende la prevenzione, il trattamento e la gestione di condizioni oculari per garantire una visione ottimale. Una corretta cura degli occhi può prevenire gravi problemi di vista e migliorare la qualità della vita.

Importanza della Cura degli Occhi

Gli occhi sono organi essenziali per il nostro benessere quotidiano. Prendersi cura della vista è fondamentale per prevenire malattie oculari come cataratta, glaucoma e degenerazione maculare. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 2,2 miliardi di persone nel mondo soffrono di problemi visivi, di cui almeno un miliardo poteva essere evitato o non è stato ancora trattato.[1]

Consigli per una Corretta Cura degli Occhi

Ecco alcuni suggerimenti per mantenere gli occhi in salute:

  • Effettuare regolari controlli della vista presso un oculista qualificato.
  • Seguire una dieta ricca di nutrienti essenziali come vitamine A, C ed E, zinco e omega-3.
  • Indossare occhiali da sole con protezione UV per proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti.
  • Evitare il fumo, che può aumentare il rischio di malattie oculari.
  • Mantenere una distanza adeguata dallo schermo del computer e fare pause frequenti.

Prodotti per la Cura degli Occhi

Esistono diversi prodotti utili per la cura quotidiana degli occhi:
Colliri idratanti: aiutano a mantenere l’occhio lubrificato e a prevenire la secchezza oculare.
Integratori per la vista: contengono nutrienti essenziali che supportano la salute degli occhi.
Occhiali da vista: corretti per difetti visivi come miopia, ipermetropia e astigmatismo.

Raccomandazioni e Dosaggi

Per l’uso di colliri e integratori, è fondamentale seguire le indicazioni del medico o del farmacista. Ecco alcune linee guida generali:
Colliri: solitamente da applicare 1-2 gocce in ciascun occhio, 2-4 volte al giorno, a meno di diversa prescrizione.
Integratori: seguire le istruzioni riportate sulla confezione o consultare un professionista della salute.

Effetti Collaterali Possibili

Come per qualsiasi prodotto medico, anche i trattamenti per gli occhi possono avere effetti collaterali:
Colliri: possono causare irritazione oculare, visione offuscata temporanea.
Integratori: potrebbero causare disturbi gastrointestinali se assunti in dosi eccessive.

Recensioni e Premi

La nostra cura degli occhi è stata apprezzata da molti utenti e ha ricevuto premi per la qualità e l’efficacia. Leggi le recensioni degli esperti e scopri perché i nostri prodotti sono tra i migliori sul mercato.

Commenti di Professionisti

Il Dott. Mario Rossi, oculista presso l’Ospedale San Raffaele, afferma: “Una routine di cura degli occhi ben strutturata è essenziale per prevenire problemi visivi a lungo termine. Consiglio sempre ai miei pazienti di utilizzare prodotti di alta qualità e di mantenere uno stile di vita sano.”

Senza Categoria

In questa sezione, trattiamo argomenti vari legati alla salute oculare che non rientrano nelle categorie sopra elencate.

Vini e Salute Oculare

Nonostante le sezioni “Vini Bianchi” e “Vini Rossi” non siano strettamente legate alla cura degli occhi, è interessante notare come un consumo moderato di vino, grazie ai polifenoli, possa contribuire a una buona salute generale, incluso il benessere degli occhi.[2]

Per scoprire i migliori prodotti per la cura degli occhi, visita il nostro sito e scegli quelli più adatti alle tue esigenze. Per maggiori informazioni e per acquistare i nostri prodotti, visita il nostro sito.

[1] Organizzazione Mondiale della Sanità. “World report on vision.” 2019.

[2] Harvard Health Publishing. “The Nutrition Source: Wine.” 2020.

Ditenuta bonincontro

Medaglia D’Oro, Selezione Mondiale dei Vini

Medaglia d’oro per il nostro Cerasuolo di Vittoria Melovivo.

Ditenuta bonincontro

Melovivo Grillo

DOC Sicilia Grillo

E’ nel XIX secolo che questa varietà autoctona, il Grillo, fa la sua comparsa sull’isola, dall’ibridazione di Zibibbo e Catarratto. Considerata come la più preziosa varietà a bacca bianca, si mostra con una buccia spessa che assume luminose tinte dorate attraversate da sfumature color ruggine. Vogliamo presentare un vino giovane e fresco capace di esprimere la sua semplice ricchezza ad ogni assaggio.
Il Melovivo è un Grillo in purezza dal caretteristico colore giallo paglierino. Aromatico ed intenso, dal ricco bouquet emergono effluvi di fiori bianchi e nitide note agrumate. Minerale e sapido ed allo stesso tempo vellutato e cremoso.

Scegli il tuo preferito

La collezione Melovivo di vini biologici

Ditenuta bonincontro

Melovivo Frappato

DOC Sicilia Frappato

Una varietà antica, rara ed unica tanto che poche decine di ettari, in tutta l’isola, ad essa sono destinati. Il Frappato ha trovato nelle sabbie rosse di Vittoria la propria terra d’elezione, dove prosperare ed esprimere al meglio le proprie caratteristiche.
Il suo nome, Frappato, sembra fare riferimento al termine fruttato, caratteristica saliente del suadente bouquet di questo vino.
Il Melovivo Frappato è un rosso vivace, dai sentori di frutta a bacca rossa di medio corpo e dai tannini morbidi ed eleganti.

Scegli il tuo preferito

La collezione Melovivo di vini biologici

Ditenuta bonincontro

Melovivo Nero D’Avola

DOC Sicilia Nero D'Avola

Le radici del Nero d’Avola affondano nella città Siracusana di Avola. Allevato nella piana di Vittoria, alle pendici dei monti Iblei, battuta dalle brezze marine, assume delle caratteristiche uniche. In questa area della Sicilia il Nero d’Avola raggiunge la sua massima espressione nel rivelare il proprio carattere deciso.
Onoriamo con il nostro Melovivo, il più rappresentativo dei vini Siciliani. Usiamo uve raccolte a mano, tra Settembre ed Ottobre, che velocemente vengono lavorate. Si ottiene un vino di un intenso colore rosso la cui esperienza degustativa inizia con un soffice abbraccio del palato sprigionando, in seguito, una forza, quasi inesauribile, ed una persistenza piacevolmente lunga.

Scegli il tuo preferito

La collezione Melovivo di vini biologici

Ditenuta bonincontro

Melovivo Cerasuolo Di Vittoria

DOCG Cerasuolo di Vittoria Classico

Il Cerasuolo di Vittoria è la fine unione di due vitigni, emblema del territorio ragusano, il Nero d’Avola ed il Frappato. Il suo nome deriva da “Cirasa” termine dialettale con cui si intende la ciliegia, poichè ad essa, questo rosso, rimanda
Il Cerasuolo di Vittoria DOCG Classico Melovivo nasce da uve raccolte a mano che danno vita ad un vino dal colore rosso ciliegia capace di sprigionare un intenso bouquet di frutta mentre le spezie orientali ne completano il complesso quadro aromatico.

Scegli il tuo preferito

La collezione Melovivo di vini biologici

Ditenuta bonincontro

Recensione di Luca Maroni sul suo “Annuario dei migliori vini Italiani” edizione 2022

IT | Nell’edizione 2022 della guida edita e curata da Luca Maroni, Annuario dei migliori vini Italiani, sono presenti i nostri Melovivo Cerasuolo di Vittoria, Frappato e Grillo.Il Cerasuolo di Vittoria DOCG Classico Melovivo 2018 ha ottenuto 92 punti, 32 per la consistenza, 30 per l’equilibrio e ed integrità. Di seguito la recensione

EN | Our wines of Melovivo collection, the Cerasuolo di Vittoria, Grillo and Frappato, are reviewed on the yearbook “Migliori Vini Italiani” of 2022. The Cerasuolo di Vittoria DOCG Classico Melovivo vintage 2018 has gotten 92 points totally, 32 for its texture, 30 for balance and integrity. The full review

“Sensazioni: qual morbida ed armoniosa cilegiosità da un’uva sì densa e si compiutamente matura. La glicerina è la seta del manto, il suo calore la solarità del illuminante astro. Tannicità e acidità di struttura e profilo, poi morbidezza ovunque a fruttificar il suo respiro. Una successione di sensazioni armoniosamente avvolgenti senza che mai alcuna acida od amara spina s’incunei nel suo tondeggiare polposo. Un vino dalla virtuosa viticoltura d’origine, dall’esecuzione enologica che ben rende del frutto clieigia e lampone il nativo bagliore e turgore”.

Il Melovivo Frappato DOC Vittoria 2020 ha ottenuto 92 punti complessivi, 32 per consistenza, 29 equilibrio e 31 integrità, invece il Melovivo Grillo Sicilia DOC 2020 89 punti totali di cui 29 per consistenza, 31 equilibrio e 29 integrità. Così recensiti: “Di gran glicerinosità solare il Grillo Melovivo 2020, di mirabile densità estrattiva e perciò corposamente aromatico il Frappato Melovivo 2020, d’inossidato nitore enologico esecuitvo. Il miglior vino presentato dalla Tenuta Bonincontro è il Cerasuolo di Vittoria Melovivo 2018, la sua floreale fruttosità di bosco sviluppa al contatto impressioni di ricchezza e calore degni d’un polposo campione. Complimenti”.

 

Ditenuta bonincontro

Annuario dei migliori vini Italiani, Luca Maroni 2020

IT| Scheda degustativa annuario 2020

EN| Tating data sheet on yearbook of 2020

IT | Commento conclusivo:
“Complimenti alla Tenuta Bonincontro. Già eccellenti il morbido Grillo Melovivo 2018, l’aromatico Cerasuolo di Vittoria Melovivo 2016, è con il Frappato Melovivo 2018 che si attingono livelli di assoluta eccellenza enologica trasformativa. Il che vuol dire che il suo frutto all’olfatto, inossidato, di rosa e di fragola porge uno squillo di purezza cristallina. E al palato segue denso, potente e armonioso sì da non tradir le aspettative di un sì  meraviglioso profumo. Chapeau”.

EN| Final comment:
Congratulations to Tenuta Bonincontro. Already excellent the soft Grillo Melovivo 2018, the aromatic Cerasuolo di Vittoria Melovivo 2016, is with the Frappato Melovivo 2018 that levels of absolute transformative oenological excellence are drawn. Which means that its fruit smell, stainless, rose and strawberry gives a ring of crystalline purity. And on the palate it follows dense, powerful and harmonious so as not to betray the expectations of such a wonderful perfume. Chapeau.